Matrimonio e sessualità. Corso per gli sposi
Convento dell'Annunciata sul Monte Orfano
Clicca per scaricare il file allegato
Relazione di Paolo Ferliga al Corso per gli sposi coordinato da Padre Sebastiano M. Borriero, Convento dell'Annunciata, Monte Orfano, Rovato (Brescia)
Paolo Ferliga Maschile e femminile: la sessualità. Appunti. Convento dell’Annunciata Rovato, 8 gennaio 2010 1. L’alleanza tra matrimonio e sessualità. Nel Cantico dei cantici che celebra l’amore coniugale, l’eros si coniuga con la dimensione spirituale raggiungendo una sintesi e un’espressione poetica che ancora oggi emoziona il lettore. Possiamo iniziare la nostra serata leggendo qualche passo di questo libro della Bibbia per sottolineare la profonda relazione tra matrimonio, vita dello spirito e della carne. “La sposa: Baciami coi baci migliori della tua bocca, perché buoni sono i tuoi amori più del vino…Quant’è bello l’amarti.”(Cant. 1,1) “Lo sposo: Tu m’hai fatto impazzire, sorella mia, sposa, tu m’hai fatto impazzire con un solo tuo sguardo, co’ una perla sola del tuo collo!”(Cant. 4,9). Il libro della Genesi ci aiuta invece a cogliere come nel matrimonio si realizzi al contempo la separazione dalle famiglie di origine e la nascita di una nuova unione: “ Perciò l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua donna e saranno una sola carne.” Gn. 2, 24 Queste letture mostrano che nell’unione tra gli sposi avviene qualcosa di nuovo e di importante anche sul piano della sessualità, che è il tema specifico del mio intervento. Esse ci dicono che, anche se resta sempre uno scarto irriducibile tra sessualità e matrimonio, ciò non significa che essi siano estrinseci: sessualità e matrimonio stanno invece in un rapporto di alleanza. Ciò significa che perché un matrimonio riesca bene anche la vita sessuale della coppia è molto importante. La sessualità invita i coniugi a rapportarsi l’un l’altro nella dimensione del dono reciproco. Il piacere diviene tanto più intenso quanto più ciascuno dei due si preoccupa di quello dell’altro. Questa dimensione donativa del rapporto sessuale aiuta a superare gli atteggiamenti di tipo narcisistico che tendono a isolare l’individuo dalla relazione con l’altro. Il matrimonio diviene così occasione per una vita sessuale piena, ricca di gioia e di piacere. La sessualità vissuta in questa dimensione alimenta anche gli altri aspetti della vita coniugale. L’alleanza tra matrimonio e sessualità si fonda sul dono che risulta essere l’antidoto migliore contro l’egoismo e il narcisismo. La fecondità diviene così simbolo di un amore che rispecchia quello del Creatore per le sue creature. Gli sposi possono a loro volta pro-creare.