Vedere e vedere come in Wittgenstein

Le ricerche filosofiche di L. Wittgenstein

"Vedere" e "vedere come" nelle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein, in "Trimestre", XVI, n. 1-2, 1983.

In tutti gli scritti di Wittgenstein il “vedere” gioca un ruolo importante dal punto di vista del metodo. Fin dal Tractatus il “vedere” opera come faccia non detta del “mostrare”. La filosofia deve portarci a “vedere rettamente il mondo”. Negli scritti successivi vedere è contrapposto a dimostrare, pensare, spiegare. La trasparenza di ogni discorso e di ogni concetto è il fine della filosofia. Il pericolo reale sta non tanto nell’imperfezione, quanto nell’oscurità dei nostri modelli concettuali: l’importante è riuscire a dare delle cose una rappresentazione perspicua. La domanda sulle cause va abolita ed alla spiegazione va sostituita la descrizione. Quindi fare filosofia vuol dire lavorare sul proprio modo di vedere la realtà.