Interventi e relazioni di Paolo Ferliga a Brescia dal 1994 al 2005

 Alcune riflessioni sul pensiero di Hanna Arendt nel convegno: La donna nelle culture ebraica e cattolica (Brescia, 2 giugno 1994); l'intervento al convegno su Musica e cultura a Brescia, ( in "Brescia Musica", n°47, giugno 1995 ) e la conferenza su Classicismo e neoclassicismo tra sentimento e ragione ("Associazione culturale Calliope", 28 novembre 1995);  la relazione sulle Cause storiche e psicologiche della guerra nella ex Jugoslavia ("VI Circoscrizione", 12 ottobre 1995 e a Flero il 25 gennaio 1996); il seminario sui Paradigmi teorici della medicina ("Società italiana di medicina generale", 14 dicembre '95); la relazione al convegno Un senso vivo del pensare, un senso vivo dell'agire (Università delle donne, 7 marzo 1995); la conferenza  su L’errore tra ragione e verità (Istituto Magistrale Statale di Bs);  la relazione su La guerra nel Novecento (Corso di aggiornamento per insegnanti, Cazzago S. Martino 20 marzo 1997); le interviste ad Emanuele Severino (marzo ’98) su Leopardi, poesia, filosofia e sulla filosofia (gennaio 2001) e  ad Arrigo Levi sulla Storia della rivoluzione russa (gennaio ’99). La relazione “Mente e corpo, un’armonia necessaria” per il C.O.M.E.S.E e la conferenza su Sant’Anselmo presso il Centro pastorale Paolo VI (’99). L’intervento al dibattito “Dialoghi sulla Pace” con Paul Renner (teologo) e Aboulkheir Breigheche (vicepres. Unione Comunità e Organizzazioni islamiche). La conferenza Amleto un eroe del nostro tempo (Centro Teatrale Bresciano); Il disagio psicologico: solo farmaci? (Caritas Diocesana, con L. Eusebi).

Per il "Gruppo Dialogo" presso la Parrocchia di S.M. della Noce, ha tenuto relazioni su diversi filosofi (Heidegger '93, Platone '94, Cartesio '95, Nietzsche '96, Anassimandro ‘98, S.Agostino, ‘99).

Conferenze pubbliche al Liceo Arnaldo: L’anima di Nietzsche: un confronto con Jung (2000); La coscienza tragica del dolore e della morte nei Greci (2001); La società senza padri (2001); Come nominare il dono. L’etica in L. Wittgenstein (2002). I cavalieri e cavalleria nell’analisi di S. Weill (2003) Il Mosé di Michelangelo. Un’interpretazione psicanalitica (2005).